Risotto con puzzone di Moena e melograno forte, acidulo e dolciastro come l'amore.

Scritto il venerdì, ottobre 25, 2013 Tags: primi piatti
Scritto il mercoledì, giugno 26, 2013
Scritto il mercoledì, marzo 20, 2013
La felicità è come una piantina disegnata con un gessetto su un vecchio muro, che ad ogni acquazzone va ricomposta.
La felicità è fatta da tanti piccoli o grandi istanti scovati tra i momenti tristi.
La felicità va coltivata, rivalutata, riconosciuta e costudita con amore.
Ma è anche vero che senza la tristezza non saremmo in grado di provare quella magnifica sensazione che si sprigiona dallo stomaco e sale fino alla gola e ci fa sentire felici.
Accettare ogni singolo istante della vita, accettare ogni stato d'animo, viverlo, guardarlo e lasciarlo passare come si fa guardando le nuvole, questo è essere felici.
Scritto il domenica, gennaio 13, 2013
Scritto il giovedì, dicembre 27, 2012
La gioia di poter fare un pane bello e fragrante senza fatica l'avevo già provata con la tecnica del No Knead Bread anni fa e decisamente non l'ho più lasciata.
Il poter sfornare un pane o in questo caso un Pan Brioche perfetto senza la minima fatica, se non quella di misurare gli ingredienti e fare due conti sui tempi di lievitazione devo ammettere che da grandi soddisfazioni e soprattutto toglie la paura di impasti, di pieghe e contropieghe e soprattutto lascia il senso di una magia.
Sono venuta a conoscenza di questo impasto senza impasto da Elena autrice del blog (per me meglio del cucchiaio d'argento o di qualsiasi altro manuale di cucina) ComidaDeMama e come ho visto su FB il suo risultato non sono riuscita a trattenermi dal provare.
Devo dire che il profumo che invade la casa quando lo sfornate è magia allo stato puro e se poi lo sfornate la sera per la mattina seguente come ho fatto io è ancora meglio, qui il mattino seguente il cucciolo di casa ha fatto una colazione da petit prince!!!!
Provate provate provate a farlo ed insisto perché ci metterete di più a leggere la ricetta che a farlo :)
Pan Brioche senza impasto
Ingredienti per stampo rettangolare da plumcake lungo 30 cm:
250 g di farina Manitoba
75 g di acqua tiepida
11 g di lievito fresco
50 g di zucchero o di miele liquido
2 uova a temperatura ambiente
100 g di burro, sciolto a bagnomaria e fatto raffreddare
1 pizzico di sale
per guarnire: un tuorlo un cucchiaio di latte granella di zucchero
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida. In una ciotola raccogliere tutti gli ingredienti, evitando di far entrare in contatto sale e lievito. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
Coprire la ciotola con una pellicola per alimenti e lasciare lievitare per 2 ore. Trasferire la ciotola coperta in frigorifero e lasciare riposare per un minimo di 24 ore fino a un massimo di 5 giorni.
Estrarre l’impasto dal frigorifero, modellare la pasta a forma di treccia. Trasferire la treccia in uno stampo rettangolare da plumcake lungo 30 cm rivestito di carta da forno. Lasciare lievitare in ambiente caldo per un paio di ore. Riscaldare il forno a 180°C. In una ciotolina sbattere il tuorlo con il latte e spennellare la superficie della treccia. Cospargere di granella di zucchero e infornare a 180°C per 25-30 minuti, fino a raggiungere una doratura ottimale.
Scritto il lunedì, dicembre 17, 2012
Scritto il domenica, dicembre 16, 2012
Scritto il domenica, febbraio 12, 2012 Tags: cupcakes
Scritto il lunedì, gennaio 30, 2012 Tags: alimenti e benessere, emergency food, insalate, light, verdure
Scritto il domenica, gennaio 22, 2012
Copyright 2009 - Il mondo di Adrenalina - is powered by Blogger
Template: MarziaSpecial | Design by Marco Scano